Sul numero 3/2015 della rivista online Form@re è disponibile il mio articolo:
Le origini e lo sviluppo storico dell’Instructional Design sono passate in rassegna alla luce delle possibili applicazioni di questa disciplina nel contesto della progettazione curricolare nella scuola italiana. Sono quindi presentate le idee di base e i principali concetti dell’Instructional Design con un enfasi sui metodi che possono contribuire a innalzare la qualità dell’insegnamento. I principi di due importanti innovazioni teoriche, la teoria del carico cognitivo e la teoria dell’apprendimento multimediale, sono considerati dal punto di vista della progettazione multimediale e del dibattito fra istruzione diretta e apprendimento per scoperta. Infine, sono formulate alcune ipotesi sulle cause della limitata diffusione delle teorie e dei metodi dell’Instructional Design nella scuola italiana, e sono avanzate delle possibili soluzioni.
Spero che l’articolo sia di interesse per chi lavora come ricercatore o come professionista nel campo dell’istruzione e della formazione. Se volete approfondire i contenuti dell’articolo potete contattarmi e sarò felice di fornirvi ulteriori indicazioni.